Intervistato dal maestro Aurelio Porfiri per il giornale O’Clarim (vedi qui), il cardinale americano Raymond Leo Burke ha dichiarato: «sono convinto che la crisi nella vita della Chiesa è principalmente una crisi della liturgia. Sappiamo che la liturgia è l’espressione più alta e perfetta della nostra vita in Cristo e nella Chiesa. A causa della crisi liturgica che abbiamo subito dopo il Concilio, c’è stata anche una crisi dottrinale e una crisi disciplinare, ma credo che il ripristino della vita liturgica comporterà anche una riforma, una piena adesione alla dottrina della Chiesa, e allo stesso tempo, una vita morale che è più profondamente cristiana». L’aspetto più in crisi, per il cardinale americano «è la sacralità stessa, la trascendenza dell’atto liturgico, l’incontro tra cielo e terra e l’azione di Cristo stesso, attraverso il sacerdote che offre il Sacrificio eucaristico. Ciò è stato messo in dubbio dopo il Concilio dall’antropocentrismo, un concetto della liturgia non come un dono di Dio per noi, che dobbiamo rispettare e onorare, ma come una creazione (o invenzione) nostra. E così tutti questi esperimenti dannosi che soffriamo sono entrati nella liturgia, insieme ad una visione molto mondana dell’azione liturgica, una visione secolare che è antitetica alla liturgia ed estremamente dannosa». In merito alla musica liturgica il porporato ritiene «le canzoni secolari sono state introdotte con testi che non erano dottrinalmente validi, e in alcuni casi contenevano errori: una forma mondana di musica secolare che, come insegnava San Pio X, eccita le emozioni ma non eleva l’anima a offrire la vera adorazione a Dio. Vedo che nel mondo di lingua inglese ci sono forti movimenti che tendono a far sviluppare e restaurare la musica sacra: questo è necessario, perché la situazione negli ultimi decenni è andata progressivamente peggiorando». Sull’etichetta di “cardinale tradizionalista”, Burke dice: «sono molto contento di essere riconosciuto come tradizionalista perché la nostra fede ci raggiunge attraverso la Tradizione, nel senso che la fede ci è trasmessa per mezzo del Ministero Apostolico in una linea ininterrotta che risale agli Apostoli. Per questo motivo sono lieto di essere chiamato tradizionalista, perché spero di essere in grado di servire la Tradizione nel mio pensiero e nel mio ministero sacerdotale. La tradizione è Cristo stesso. Viene a noi attraverso la Tradizione, come ha detto magnificamente Papa Giovanni Paolo II nella Novo Millennio Ineunte. Sempre più, noto nella Chiesa la tendenza a identificare le persone con etichette, supponendo che la Chiesa sia composta da varie fazioni in conflitto tra loro. Ma questa non è la Chiesa cattolica: abbiamo una sola fede, una vita sacramentale e una sola governance. Non mi piacciono queste etichette e non voglio far parte di una tale opposizione, che non ha niente a che fare con la Chiesa, nella quale ora stiamo vivendo una grande confusione. Il frutto di questa confusione è proprio tale divisione. […] La tradizione è la dottrina definita nei principali testi magisteriali della Chiesa, la Sacra Liturgia così come ci è stata trasmessa dai tempi di Nostro Signore e degli Apostoli. Costituiscono la disciplina ininterrotta della Chiesa. È possibile servire la Tradizione solo attraverso l’obbedienza, l’obbedienza a ciò che ci è stato trasmesso. Molte persone dicono che stanno servendo la Tradizione nello “spirito della tradizione”: questa è una falsa lettura dei testi magisteriali, una falsa interpretazione della Sacra Liturgia, intesa a perseguire idee contemporanee che sono in contrasto con la Sacra Liturgia e la pratica della fede».
Ricordando la sua infanzia negli Stati Uniti il cardinale rileva che «c’è stato un declino spaventoso della cultura cristiana nel mio paese. Sono cresciuto negli anni ’50, quando la società americana era caratterizzata da un carattere cristiano, per lo più protestante ma comunque fedele all’identità cristiana. A quei tempi, sapevamo di cose che sono diventate comuni oggi: la realtà dell’aborto, di persone che manifestano tendenze omosessuali, la cui dignità personale abbiamo sempre rispettato, ma siamo stati formati per vedere questi atti assolutamente inaccettabili, contro la natura di Dio aveva creato per noi. Tuttavia, negli ultimi decenni il mio paese si è mosso nella direzione di un dilagante secolarismo. Ora, ogni anno in America più di un milione di bambini vengono uccisi nel grembo materno, è stata imposta la pratica di riconoscere i sindacati tra due persone dello stesso sesso come “unioni matrimoniali”, e un attacco è stato montato sulla libertà religiosa: il governo, che è diventato un agente molto potente di questo secolarismo, proibisce alla Chiesa cattolica e ai cattolici di seguire la loro coscienza riguardo alla pratica dell’aborto. La Chiesa stessa deve accettare i cosiddetti “matrimoni omosessuali”. […] nella Chiesa cattolica non ho mai incontrato discriminazioni nei confronti di persone che soffrono della condizione omosessuale. Sappiamo che abbiamo a che fare con una condizione anormale: Dio non ci ha creati per avere rapporti sessuali con persone dello stesso sesso. Questa non è una discriminazione contro le persone. È affermare la verità di Cristo, la verità della nostra fede. […] non vedo perché la Chiesa dovrebbe chiedere perdono per insegnare la verità sul sesso e sulla sessualità. Piuttosto, durante il mio sacerdozio che dura da più di 42 anni, ho sempre trovato i sacerdoti molto compassionevoli negli incontri con persone che hanno avuto questa difficoltà e hanno sofferto di questa condizione».
Sulle dimissioni di Benedetto XVI, il cardinal Burke confida: «è stata un’azione che mi ha colto di sorpresa. È chiaro che Papa Benedetto ha raggiunto una certa età, ma certamente era in pieno possesso delle sue facoltà. Qualcuno ha detto che “non era più in grado di viaggiare o di portare molte udienze”. Ma mi chiedo: chi dice che il papa deve viaggiare o che deve ricevere così tante persone? Penso che sia necessario riesaminare la sostanza dell’ufficio petrino. Vorrei anche dire che non è una buona cosa per la Chiesa perdere il suo pastore universale: c’è un certo sentimento tra molti cattolici che il padre li ha abbandonati. Spero che non diventi una pratica comune. […Benedetto XVI…] è certamente un insegnante straordinario della fede. Ha un modo di scrivere e parlare in un modo accessibile a tutti. Ha anche un grande carisma: comunica una grande paternità negli incontri individuali e anche di gruppo. Una cosa che possiamo dire è che non voleva essere papa, non perché non volesse insegnare, perché era un grande maestro ancor prima di salire all’ufficio papale, ma a mio avviso, il governo della Chiesa, che non è facile per nessuno, ha rappresentato per lui una tremenda sfida. Così, ha lasciato ad altri di occuparsi di queste cose e ci sono alcuni che non lo hanno servito bene».
In merito al viaggiare per i continenti dei Papi, secondo il cardinal Burke, «non fa parte del ministero petrino di per sé, la cui missione è di salvaguardare l’unità e la pratica della fede, e specialmente della liturgia».
Circa la celebrazione della messa nella forma straordinaria del rito romano, il cardinale la vede come «un modo per rimanere fortemente ancorato alla Tradizione, perché la Messa che abbiamo celebrato dal 1962 è più o meno la Messa che abbiamo ricevuto dal tempo di Papa San Gregorio Magno. Secondo me – e Benedetto XVI ha scritto molto bene su questo – non ci può essere opposizione tra la Forma Ordinaria e la Forma Straordinaria. Credo che sia importante mantenere viva la cosiddetta Forma Straordinaria della Messa per mantenere un legame più forte con la Tradizione. Inoltre celebro molte Sante Messe nella Forma Ordinaria, e non è un problema per me, ma aderisco fortemente alla visione che Benedetto XVI ha espresso nel suo Motu Proprio Summorum Pontificum. Penso che sia una cosa molto buona per la Chiesa celebrare il rito della Messa nelle sue due forme. […] il latino non è una lingua morta. È la lingua vivente della Chiesa. Dobbiamo ripristinare l’educazione nella lingua latina, nei seminari, nelle scuole. In effetti, oggi c’è un grande interesse per il latino, specialmente tra i giovani. Monsignor Daniel Gallagher, che lavora ora nella sezione latina della Segreteria di Stato, ha un corso estivo in latino sempre pieno. A molti piacerebbe partecipare, ma non è possibile perché spesso non ci sono abbastanza posti. Abbiamo sempre avuto messali, manuali e ci hanno permesso di seguire la messa in latino. La messa in latino non ha mai rappresentato un problema per me, anche quando ero un ragazzo. Ho capito che questa lingua è una lingua sacra, che attraversa i secoli attraverso il suo uso nella Sacra Liturgia. Inoltre, ricordo molto bene le persone che erano solite visitare la casa della mia famiglia quando ero un ragazzo, che ci raccontava di loro viaggi in paesi stranieri, dove andavano a messa, alla stessa Messa che facevamo. Questa è una cosa molto importante».
Sulla Cina il cardinale americano dice: «sono convinto che la Cina sia un paese molto importante e strategico che ha sofferto per lunghi anni a causa dell’ideologia comunista. La Cina ha bisogno di una costante evangelizzazione. Sappiamo che in Cina ci sono molti fedeli cattolici e persino grandi personaggi. Direi che dobbiamo continuare a dialogare con il governo cinese per rivendicare il più possibile il diritto della Chiesa di evangelizzare e svolgere la sua missione normalmente, come in qualsiasi altra nazione. Quindi è bene dialogare con il governo cinese, ma insistendo sempre sull’integrità della pratica cattolica e della fede. Ho pensato che la lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi fosse molto opportuna. Abbiamo bisogno di coraggio e perseveranza».