Ti è piaciuto? Condividi!

 

Nell’auditorium dell’Università CEU San Pablo, con la presenza, tra gli altri, dei cardinali Antonio María Rouco Varela e Antonio Cañizares, il cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, ha affrontato l’importanza dell’educazione nella missione della Chiesa, in occasione della presentazione del 21 ° Congresso cattolico e di vita pubblica.

A causa della grande presenza di persone, circa 600, una sala adiacente è stata abilitata a seguire la presentazione.

Dopo la presentazione del giornalista Francisco Serrano, il cardinale Sarah ha sottolineato che “la scuola e l’università stanno attraversando una crisi molto profonda, quella di una società secolare, secolarizzata, senza Dio”. Una crisi che deriva dal “costante interrogatorio dei valori fondamentali che hanno supportato, insegnato, educato e strutturato l’uomo internamente per migliaia di anni” .

Il cardinale Sarah ha indicato che dobbiamo essere in grado di misurare la gravità della crisi “data l’atmosfera ateistica o l’indifferenza verso questioni religiose o morali in cui l’istruzione e le strutture scolastiche sono impregnate” .

Il prefetto ha sottolineato la necessità di capire che “il nucleo dell’atto educativo è che la persona istruita acquisisce le virtù che gli consentono di mostrare e strutturare la sua umanità e la sua personalità secondo la verità intrinseca a loro” .

Per il cardinal Sarah, oltre alla scuola e all’università, “la famiglia è la prima cellula in grado di fornire questa fantastica carica emotiva, tra confusione di idee, ideologie, disordine di informazioni e impressioni che aggrediscono, in molti luoghi, i giovani”.

Il cardinale Sarah ha parlato di una “crisi antropologica e morale senza precedenti che il nostro tempo sta attraversando”, richiedendo alla Chiesa di assumersi “una maggiore responsabilità e impegno nel proporre il suo insegnamento dottrinale e morale in modo chiaro, preciso e fermo”.

E ha proseguito: «Oggi alcune persone vorrebbero che la Chiesa si concentrasse esclusivamente sull’esercizio della misericordia, sull’opera di riduzione o addirittura di eliminazione della povertà, sull’accoglienza dei migranti, sull’accoglienza e l’accompagnamento dei ‘feriti dalla vita’”. Per Sarah “è certamente necessario investire nella soluzione dei problemi sociali ma è anche necessario, e forse anche più di ogni altra cosa, lavorare contro corrente per evitare che così tanti uomini e donne rimangano feriti nei loro corpi, nelle loro anime, nella loro intelligenza, nella loro affettività, ecc. L’istruzione non è la migliore prevenzione? Riguarda l’esercizio della giustizia e della misericordia”.

Il cardinale ha parlato anche delle sfide antropologiche (femminismo, mentalità contraccettiva, relazione maschio-femmina) e dell’attuale crisi educativa. Sarah ha posto le radici della situazione attuale nella mancanza di comprensione antropologica, prima l’attacco alle donne e alla maternità, poi quella separazione dall’aspetto unitivo e procreativo delle relazioni sessuali senza le quali la relazione uomo-donna perde il suo significato.

Sarah ha ricordato la destrutturazione dell’identità sessuale, che viene spesso chiamata “teoria del genere”, ricordando le dure parole di Papa Francesco in materia.

Il cardinale ha spiegato che la mentalità contraccettiva che si è fortemente estesa dopo il 1950 ha reso possibile una profonda disconnessione tra la donna e il suo corpo, una disconnessione che ha radicalmente cambiato il modo di comprendere la sessualità umana, il matrimonio, la filiazione e naturalmente l’educazione . “È necessario ricordare qui la frase di Simone de Beauvoir (1908-1986), che ha fatto il giro del mondo: ‘non sei nata donna, diventi donna’. La teoria del genere si è ampiamente riferita ad essa. Aggiungiamo che per de Beauvoir, la famiglia, il matrimonio e la maternità sono la fonte di ‘oppressione’ e dipendenza femminile. La pillola ‘avrebbe’ permesso alle donne di avere ‘il controllo del proprio corpo’ e la possibilità di ‘liberarsene’. Sotto il motto femminista ‘il mio corpo appartiene a me’ in realtà è nascosta una profonda alienazione del soggetto incarnato. Di fatto, dietro questa affermazione di ‘libertà’ si trova una strumentalizzazione del corpo stesso come materiale disponibile per i desideri più indeterminati”.

Per quanto riguarda la mentalità contraccettiva, per il cardinale Sarah “ha generato un dualismo tra la libertà individuale vista come illimitata e onnipotente, da un lato, e il corpo come strumento di godimento, dall’altro. In quella prospettiva, il corpo sessuato non può più essere vissuto come un segno e uno strumento del dono di sé, il cui scopo è la comunione degli sposi. Il legame intrinseco tra i due significati dell’atto coniugale, la dimensione procreativa e la dimensione unitiva, è rotto. Questo legame diventa facoltativo e logicamente la sessualità finisce per essere considerata solo nella sua dimensione relazionale e piacevole. Gli effetti destabilizzanti di tale mentalità non tardarono ad arrivare. In pochi anni, questa disconnessione ha generato contemporaneamente la tecnizzazione della procreazione (riproduzione assistita) e la legittimazione sociale dell’omosessualità. Infatti, se la sessualità non viene più percepita alla luce del dono della vita, come può l’omosessualità essere considerata una perversione, un disturbo oggettivo e grave? Ma insieme a questi importanti cambiamenti c’è una ridefinizione dell’identità sessuale, considerandola puramente costruita. Se viene negato il legame intrinseco tra i due significati dell’atto coniugale, la differenza tra i sessi perde la prima base della loro intelligibilità. Da quel momento in poi, il corpo sessuato rifiuta nella sua naturalezza di essere considerato come un semplice materiale che la coscienza individuale può modellare a suo piacimento. In nome della lotta contro la ‘discriminazione’ di cui le ‘minoranze sessuali’ sarebbero vittime, gli agenti della sovversione antropologica prendono in ostaggio le autorità pubbliche e il legislatore nelle loro rivendicazioni”.

Per il cardinale Sarah nel nome dell'”uguaglianza” e della “libertà”, si esige “che tutti i discorsi sociali, specialmente nelle scuole e nei media, siano ‘rispettosi’ con l’indeterminatezza sessuale degli individui e la libera scelta della loro identità. Quindi, ognuno può affermare che è per auto-designazione e proclamare: ‘Faccio la mia scelta. Ne sono orgoglioso e mi affermo in quella scelta. Non ammetto che un altro o la società mi dica cosa sono. Non ricevo il mio essere e la mia esistenza da nessuno tranne me stesso. Decido da solo chi sono. La società deve assumere la mia scelta e adattarsi ai miei cambiamenti di orientamento. Sono il proprietario del mondo’.

Il cardinale Sarah ha incoraggiato a non cadere nei due estremi dell’educazione: lassismo e paternalismo ed ha invitato a concentrarsi sul vero obiettivo dell’educazione, seguendo l’insegnamento di Giovanni Paolo II della “soggettivazione appropriata”, la piena appropriazione da parte del soggetto che agisce della verità oggettiva del suo essere quando la riceve da Dio; in modo tale che la persona diventi adeguata, secondo il piano di Dio per lui, sia come persona umana che come persona unica. Pertanto, tutta la sua vita consiste nel rispondere in modo pratico a queste due domande: “Che cosa sono io?” E “Chi sono io?”

Sarah ha spiegato che l’educatore “ha il nobile e importante ruolo di essere il mediatore tra la verità (universale e oggettiva) dell’essere umano immanente verso questo bambino e il bambino stesso come essere singolare. È il ruolo con cui l’attrazione per il bene, il giusto, il vero, il bello può risuonare efficacemente nella soggettività del bambino, in modo che possa farli suoi. Pertanto, l’educazione è adatta alla sua missione solo se si concentra su quel particolare bambino. L’educatore non educa un bambino e basta ma un bambino che gli è stato affidato da Dio per diventare il soggetto completo delle sue azioni. Dobbiamo essere attenti alla personalità del bambino, ai suoi doni, ai suoi talenti. In breve, l’educatore deve essere al servizio della vocazione di quel bambino; come tale, è il mediatore di Dio. Di solito non è l’unico, perché il bambino è immerso in un contesto educativo complesso e riceve anche da altri educatori. Sappiamo quanto sia utile a volte che i genitori si fidino degli altri per alcuni aspetti della crescita dei loro figli. Questa delega a terzi è sempre esercitata sotto la tua responsabilità.

Sarah ha concluso il suo intervento parlando del ruolo della Chiesa. “E’ Madre e Maestra. È tempo che la Chiesa, Mater e Magistra, rifletta sullo sconcerto e la confusione inoculate oggi nello spirito di molti fedeli cristiani e persone di buona volontà per la cacofonia che regna negli insegnamenti dei Vescovi e dei sacerdoti. “E se la tromba emette un suono confuso, chi si preparerà alla battaglia?” (1 Cor 14, 8).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.