Pubblichiamo, in italiano, l’intervento di un vescovo francese in merito al coronavirus e alla risposta della sua diocesi
***
Più che l’epidemia di coronavirus, dobbiamo temere l’epidemia di paura.
Da parte mia, mi rifiuto di cedere al panico collettivo e di sottomettermi al principio di precauzione che sembra motivare le istituzioni civili.
Quindi non intendo impartire istruzioni specifiche per la mia diocesi: i cristiani smetteranno di incontrarsi per pregare? Rinunceranno a trattare e aiutare i loro fratelli?
A parte le elementari precauzioni che tutti prendono spontaneamente per non contaminare gli altri quando sono malati, non è opportuno aggiungere altro.
Dovremmo ricordare che in situazioni molto più gravi, quelle delle grandi piaghe, e quando i mezzi sanitari non erano quelli di oggi, le popolazioni cristiane venivano illustrate con passi di preghiera collettivi, nonché con l’aiuto ai malati, l’assistenza ai moribondi e seppellire i defunti.
In breve, i discepoli di Cristo non si allontanarono da Dio o si nascosero dai loro simili, ma piuttosto il contrario.
Il panico collettivo a cui stiamo assistendo oggi non rivela la nostra relazione distorta con la realtà della morte? Non manifesta l’ansia che causa la perdita di Dio?
Vogliamo nascondere che siamo mortali e, essendo chiusi alla dimensione spirituale del nostro essere, perdiamo terreno.
Avendo tecniche sempre più sofisticate ed efficienti, intendiamo dominare tutto e nascondere che non siamo i signori della vita.
A proposito, teniamo presente che la coincidenza di questa epidemia con i dibattiti sulle leggi di bioetica ci ricorda la nostra fragilità umana.
Questa crisi globale ha almeno il vantaggio di ricordarci che viviamo in una casa comune, che siamo tutti vulnerabili e interdipendenti e che la cooperazione è più urgente della chiusura dei nostri confini.
Inoltre, sembra che tutti abbiamo perso la testa.
In ogni caso, viviamo in bugie.
Perché improvvisamente focalizziamo la nostra attenzione solo sul coronavirus?
Perché nascondere che ogni anno in Francia l’influenza stagionale banale colpisce tra 2 e 6 milioni di persone e provoca circa 8.000 decessi?
Sembra anche che abbiamo eliminato dalla nostra memoria collettiva il fatto che l’alcol è responsabile di 41.000 decessi all’anno e che si stima che 73.000 siano causati dal tabacco.
Lontano da me, quindi, l’idea di prescrivere la chiusura delle chiese, la soppressione delle messe, l’abbandono del gesto di pace durante l’Eucaristia, l’imposizione di questa o quella modalità di comunione considerata più igienica (detto ciò, ognuno può fare comunque), perché una chiesa non è un luogo di rischio, ma un luogo di salvezza. È uno spazio in cui accogliamo colui che è la Vita, Gesù Cristo, e dove, attraverso Lui, con Lui e in Lui, impariamo a vivere insieme.
Una chiesa deve rimanere quello che è: un luogo di speranza.
Dovremmo masticare le nostre case?
Dovremmo saccheggiare il supermercato del quartiere e accumulare riserve per prepararci ad un assedio?
No! Perché un cristiano non teme la morte.
È consapevole di essere mortale, ma sa in chi si è affidato.
Crede in Gesù, che lo afferma: “Io sono la risurrezione e la vita. Chi crede in me, anche se muore, vivrà; e tutti quelli che vivono e credono in me non moriranno per sempre” (Giovanni 11, 25- 26).
Sa di essere abitato e incoraggiato dallo “Spirito di colui che risuscitò Gesù dai morti” (Romani 8,11).
Inoltre, un cristiano non appartiene a se stesso, la sua vita deve essere offerta, perché segue Gesù, che insegna: “Chi vuole salvare la propria vita la perderà; ma chi perde la sua vita per me e il Vangelo la salverà ”(Marco 8,35).
Certamente, non è indebitamente esposto, ma nemmeno cerca di preservarsi.
Seguendo il suo Maestro e Signore crocifisso, il cristiano impara a donarsi generosamente al servizio dei suoi fratelli più fragili, in vista della vita eterna.
Quindi, non cediamo all’epidemia di paura.
Non siamo morti viventi.
Come direbbe Papa Francesco: non lasciarti rubare la speranza!
Monsignor Pascal Roland
Vescovo di Belley-Ars
No panico, no accaparramenti, ma l’igiene rafforzata è indispensabile per contenere il contagio, e questa è una responsabilità che i cristiani devono esercitare nei confronti di tutti. Le Messe si possono contingentare nel numero dei fedeli, si possono seguire in tv. Bisogna invece stare vicino ai più deboli (gli anziani, gli ammalati) con le dovute precauzioni, che non sono contrarie al Vangelo, sono espressione della Carità di base (nemine ledere) iscritta nel sapere umano da sempre, quindi viene da quello Spirito che “soffia dove vuole” e contagia tutti gli uomini di buona volontà.